logoRisorsa 12@300x

Risorse 2

Attività artistiche per la promozione del patrimonio culturale locale e rurale

Descrizione e obiettivi

L’obiettivo di questo modulo è quello di creare un insieme di attività pedagogiche non formali, basate sull’arte, da utilizzare nell’ambito dell’apprendimento (linguistico), dell’educazione culturale e della mediazione e comunicazione professionale, al fine di migliorare lo scambio interattivo online, di promuovere il patrimonio culturale locale/rurale immateriale e materiale e di favorire le competenze sociali e di rete.

Questi strumenti educativi non formali hanno un triplice campo d’azione: 

a) incoraggiano e promuovono la creazione di reti relazionali sostenibili tra i partecipanti/interlocutori professionali,

b) consentono alle persone che vivono in luoghi lontani dai centri culturali e metropolitani di beneficiare di eventi culturali interattivi,

c) rafforzano la costruzione e la diffusione dell’identità culturale attraverso la valorizzazione del patrimonio rurale o regionale.

Questo modulo si propone di coprire le seguenti situazioni interattive:

  • -incontri di gruppi di studenti nel contesto dell’apprendimento / insegnamento delle lingue
  • -incontri professionali virtuali con gli artigiani e i vari mestieri della cultura regionale e/o rurale
  • -gioco da tavolo culturale e interattivo, rivolto a un pubblico di individui, che valorizza il patrimonio locale e/o rurale e raccoglie persone socialmente isolate che vivono in zone rurali o lontane dai centri culturali
  • – visite culturali virtuali dedicate al patrimonio locale e/o rurale, che offrono informazioni complementari o aggiuntive rispetto alle visite in loco di monumenti, istituzioni culturali o laboratori di artisti/artigiani

Gruppi Target

  • – Tutti gli attori sociali, in particolare quelli delle aree rurali e remote e gli abitanti
  • – Educatori / mediatori culturali locali, attori culturali a livello regionale o locale, ONG, organizzatori di eventi culturali.
  • – Artigiani e rappresentanti della cultura regionale/rurale, amministratori del patrimonio culturale locale
  • – Studenti di lingua in gruppo, insegnanti di lingua.

Risultati tangibili

Manuale contenente una raccolta di attività esemplificative per ognuna delle quattro situazioni sopra citate, tra cui:

  • – una serie di attività, integrate da documenti di base relativi al patrimonio culturale locale, adattate a diverse situazioni di comunicazione
  • – un kit completo di un gioco da tavolo culturale interattivo, con diverse alternative di attività per adattarsi a un’ampia gamma di numeri e profili di partecipanti; il tutto accessibile online e scaricabile dal sito web del progetto (vedi Risorse 4)
  • – una guida di istruzioni per i professionisti per aiutarli a creare il proprio kit, potenzialmente includendo il proprio pubblico; una tabella di marcia per l’accreditamento per renderlo disponibile sul nostro sito web del progetto una guida dettagliata sull’adattabilità di tutte le attività proposte a un’ampia gamma di situazioni di mediazione culturale e a molteplici destinatari.
  •  

Condotto da LCTA – “LIETUVOS KAIMO TURIZMO ASOCIACIJA”


disponibile a breve  …

disponibile a breve  …

disponibile a breve  …

CORDIALIS Erasmus+ Project
2021-1-FR01-KA220-ADU-000033544
cordialis.project @gmail.com

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.