logoRisorsa 12@300x

Gruppi Target

Gruppi target

Il progetto mira a proporre soluzioni e strumenti pratici per affrontare i problemi di motivazione, interattività e gestione dei gruppi. Per un’ampia maggioranza di cittadini, gli scambi online sono una nuova forma di comunicazione e le interruzioni della partecipazione (come il disimpegno) durante le attività online sono numerose. Identificando questi problemi e trovando soluzioni, CORDIALIS intende promuovere e favorire la qualità degli scambi online nel campo dell’educazione formale e informale, della mediazione culturale e della presentazione online del patrimonio e dell’artigianato locale. 

Presentiamo i gruppi target del progetto.

  • Artigiani. Ci aspettiamo che con l’aiuto del progetto CORDIALIS migliorino la loro alfabetizzazione digitale e le competenze digitali adattate alle loro esigenze di marketing e professionali. Che acquisiscano modalità digitali innovative per mantenere i contatti con i loro clienti e presentare il loro lavoro a un nuovo pubblico. Inoltre, svilupperanno capacità di autovalutazione e autonomia nell’interazione a distanza per promuovere il loro lavoro artigianale e aumentare la loro rete sociale.

  • Insegnanti ed educatori. Ci aspettiamo che con l’aiuto di CORDIALIS sviluppino strumenti artistici e digitali per l’insegnamento delle lingue straniere. Inoltre, applicheranno nuove competenze pedagogiche per un’interazione più efficace con i discenti. Che troveranno il modo di motivare i partecipanti in un contesto ibrido di apprendimento a distanza (formale e informale) e di trovare nuovi modi per ottenere un feedback sincero. Inoltre, una parte importante sarà dedicata alla gestione dei gruppi, alla gestione dei conflitti e alle dinamiche di gruppo nella formazione a distanza. Inoltre, tutti insieme cercheremo modi per valutare le loro pratiche pedagogiche in situazioni online.
  • Professionisti della cultura – facilitatori, bibliotecari dei media, operatori culturali.
    Ci aspettiamo che con l’aiuto di CORDIALIS ottengano nuovi strumenti e guide per impegnarsi in attività online con un pubblico più ampio. Che trovino nuove risorse per stimolare la cooperazione con altri professionisti della cultura. Inoltre, adatteranno gli strumenti digitali per valorizzare l’identità culturale locale. Soprattutto, utilizzeranno le risorse culturali e digitali per mettere in contatto persone provenienti da aree scarsamente popolate. 

  • Cittadini e studenti di lingue che vivono in aree remote. Ci aspettiamo che il progetto CORDIALIS li aiuti a migliorare le conoscenze su come condividere il know-how e mantenere le reti sociali. Inoltre, che acquisiscano una migliore comprensione e rispetto per la diversità culturale locale e del patrimonio all’interno dell’UE. Che questo gruppo target migliorerà le competenze nell’uso delle lingue straniere in ambienti ibridi e a distanza e acquisirà nuove modalità di autovalutazione e auto-riflessione per migliorare l’apprendimento permanente. Crediamo che avranno l’opportunità di incontrare altre persone che si occupano di progetti sul patrimonio culturale. Soprattutto, cercheremo che possano aumentare le competenze linguistiche, sociali e motivazionali nelle attività online, abituandosi all’autovalutazione nell’interazione a distanza.









Ogni partner di CORDIALIS apporta competenze specifiche e beneficia dell’esperienza degli altri.

Durante il progetto, i partner si incontreranno tre volte: un incontro di avvio a Parigi, un incontro di formazione (LTTA) a Sulmona e un incontro finale (TPM) a Kaunas.

Connettere le aree remote attraverso le competenze digitali e il patrimonio culturale
Il progetto fornisce risorse per migliorare le competenze digitali dei cittadini che vivono in aree remote, mettendoli in contatto con ciò che hanno in comune e che costituisce la loro ricchezza: il patrimonio culturale e artigianale locale.

Risorse di progetto

30 mesi per

– svilippare manuali, schede pedagogiche, podcast audio e video, tutorial video e griglie di valutazione

– organizzare workshop ed eventi locali – regionali – internazionali

– incontrare cittadini di aree remote, studenti e insegnanti di lingue, artigiani, bibliotecari, soggetti interessati in ambito culturale locale, ecc.

CORDIALIS Erasmus+ Project
2021-1-FR01-KA220-ADU-000033544
cordialis.project @gmail.com

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.